 |
 |
 |
C'est Super! Il blog sul bien vivre di Piersandro Pallavicini |
 |
 |
 |
 |
Super Restaurants |
10 giugno
2008 |


 |
Ci sono i ristoranti lussosi. Ci sono i ristoranti dove si mangia molto bene. Ci sono i ristoranti dove ci trova bene. I Super Restaurants sono tutto questo e qualcosa in più. Non è una novità. Di ristoranti che meriterebbero la mia del tutto personale qualifica di “super” ne esistono da anni in Italia e nel mondo, ma il fatto è che ora sembra di essere di fronte a una mutazione, a un cambiamento globale, a – per così dire – uno scatto nell’evoluzione della specie. Sarà perchè così vuole la nuova vague della cucina internazionale, sarà l’accensione di popolarità intorno allo chef come figura creativa, o sarà solo il flusso mediatico che di questo genere di restaurant si è invaghito e allora tutto trascina, ma fatto sta che sono molti, proprio molti i ristoranti che provano per l’appunto a navigare sull’onda e a essere “super”. Va da sè spesso senza riuscirci perchè, per essere tale, un Super Restaurant deve saper architettare e mantenere un complesso equilibrio. I Super Restaurants sono luoghi che vanno oltre il concetto tradizionale di ristorazione, luoghi dove non si va solo per consumare un pasto, fosse anche ottimo. Sono i ristoranti dove la cucina è necessariamente di ricerca, dove lo chef è tanto artista quanto cuoco, e dove le materie prime sono cercate in giro per il mondo (ma spesso pervicacemente anche negli anfratti del proprio territorio) con caparbietà, curiosità, amore. Ma sono anche i ristoranti dove l’eleganza, la sorpresa, la bellezza sono negli arredi quanto nella tavola, negli accessori, nell’allestimento dei piatti che avete il piacere di mangiare. Sono i ristoranti dove venite accolti e accuditi da quando mettete piede nel guardaroba a quando uscite, dove chi serve in sala si preoccupa che siate a vostro agio, soddisfatti e estasiati non solo per il cibo. In un Super Restaurant si va per mangiare, per divertirsi, e per uscire conservando il ricordo di un paio d’ore memorabili. In un Super Restaurant l’assaggio di ogni piatto vi fa chiudere gli occhi nell’estasi e nella commozione. In un Super Restaurant trovate intrattenimento, intelligenza, sorpresa, invenzione e buon gusto, comfort, cultura e cortesia. Super Restaurant è lusso, cucina di ricerca, e quella certa allure in più. Super Restaurant è una forma dello spirito, è un paradiso del bien vivre, è la discesa della Squisitezza in cucina. Creare, gestire, cucinare per un Super Restaurant è un’arte che appartiene a pochi. Io quando il conto in banca me lo concede li cerco e li provo. Raccolgo poche delusioni e più spesso vado incontro a esperienze che – forse sarò ingenuo a dirlo così – a me sembrano nientemeno che estatiche. Sì, sarò di nuovo ingenuo, ma a me sembra anche che un piacere come questo – un piacere disposizione di tutti – meriti di essere raccontato.
|
|
|
|
I commenti dell'autore
|
 |
 |
Piersandro Pallavicini |
15 giugno
2008 |


 |
Carissima, al "Design Cafè" della Triennale ci sono appena stato (guarda caso...), ho avuto la stessa impressione deludente e ti rispondo subito con un intero post nella sezione "Questo Invece Proprio No". Sui detestabili e finto sofisticati locali-fregatura "a la milanése" sto raccogliendo materiale. Meritano anch'essi un intero post. O un intero saggio antropologico, forse... |

 |
|
|
|
I vostri commenti
|
 |
 |
Il commento di Francesca |
12 giugno
2008 |


 |
caro piersandro,
cosa mi dici dell'associazione Carlo Cracco + Autogrill per il ristobar della Triennale. Lo definirei un poco super restaurant una milanesata del vorrei ma non posso, ma nel frattempo ti faccio pagare molto.
Niente da dire sull'allure, sul servizio e sull'uccellino che entra dai grandi finestroni e mangia direttamente dalle mani. Basta questo per rappacificarti con le polpettine mediocri e tre tocchetti di melanzane con l'ormai sdato pilaf? Forse.
|

 |
|
|
|
|
 |
|