 |
Fenomeni e fonemi: il blog di Tommaso Giartosio |
 |
 |
 |
 |
Un albero cresce a Padova |
16 aprile
2005 |


 |
Eccomi di ritorno. Per oggi, però, mi limito a segnalare una piccola scoperta. Da tempo opera a Milano un sinagoga riformata, credo l'unica in Italia: si chiama Lev Hadash. Ora scopro che esiste anche, a Padova, un gruppo di gay ebrei in qualche modo collegati alla sinagoga milanese: il loro nome è Etz CaHol, "l'Albero Azzurro".
Vi rimando, per dettagli e link, all'articolo di Pasquale Quaranta su Gay.it che mi ha fatto scoprire questa realtà.
Solo un'annotazione. Ciò che mi colpisce, in Etz CaHol, non è tanto il nesso fede-omosessualità (di gruppi gay cattolici ce ne sono ormai parecchi) quanto la leggerezza con cui un gruppo ebraico si forma e vive la sua vita. Non voglio idealizzare tutto questo, immagino che i rapporti tra l'ebraismo ortodosso predominante in italia e le nuove realtà di Milano e Padova siano tutt'altro che idilliaci. Ma mi sembra comunque una situazione più respirabile di quella di chi appartiene a una chiesa fortemente centralistica come quella cattolica. Se sbaglio, smentitemi.
---
L'articolo di Gay.it su Etz CaHol:
http://it.gay.com/view.php?ID=19950
Lev Hadash:
http://www.cesnur.org/religioni_italia/e/ebraismo_04.htm |
|
|
|
I vostri commenti
|
 |
 |
Il commento di Maurizio Benazzi |
20 agosto
2005 |


 |
Vi segnaliamo l'intervista ai giovani ebrei omosessuali sulla newsletter Ecumenici
http://ecumenici.altervista.org/html/index.php |

 |
|
|
|