 |
L'altra politica che non si vede in tv
|
 |
di Giuliano Lesca, tratta da “.com”, 16 aprile 2005 |
 |
|
 |
 |


Leggi l'intervista
|
 |
 |
 |
Cresce la voglia di politica, in Italia. O meglio, cresce il desiderio di partecipare e attivarsi, di costruire esperienze di impegno civile, non sempre seguendo le tradizionali logiche di mobilitazione. La recente fioritura dei tanti "movimenti", rende solo parzialmente l'idea di un fenomeno che è decisamente più complesso, organizzato attorno ad una rete di realtà di cui solo in minima parte l'opinione pubblica viene a cono-scenza. È per questo motivo, probabilmente, che Giulio Marcon, presidente del Consorzio italiano di solidarietà, ha pubblicato recentemente Come fare politica senza entrare in un partito: un libro che, fin dal titolo, si propone il duplice obiettivo di descrivere la "politica diffusa", e di fornire una serie di indicazioni pratiche a chi voglia passare dalla speculazione all'azione, attivandosi ed entrando a far parte di una galassia che conta ormai su migliaia di individui. |
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
|